 | Monte Scalari e' una colle posizionato fra il Valdarno superiore e la valle dell'Ema: sulla sua sommita' sorge l'antica Badia. Intorno al Mille i monaci s’installarono su quest’altura: nel 1040 vi costruirono un monastero. In origine la Badia di Monte Scalari consisteva solo in un piccolo e rozzo oratorio di pietra dedicato a San Cassiano: in seguito il monastero divenne importante tanto che nel 1137 fu innalzato ad Abbazia. L'oggetto piu' raro della chiesa si trovava nella torre campanaria: era la grande campana lavorata a bassorilievi, con figure e ornati, che fu fusa da Andrea del Verrocchio. Dopo la soppressione dell'Ordine Vallombrosano, la campana del Verrocchio nel 1808 fu acquistata dal pievano Sacchetti di San Pancrazio, nel Valdarno, dove, nel 1815, si ruppe. Per somma ignoranza del Pievano e per negligenza delle autorita', fu quindi rifusa e ridotta di dimensioni: cosi' la grande opera del Verrocchio ando' perduta. Danneggiati dall’esercito tedesco alla fine della Seconda Guerra Mondiale (fu abbattuta anche la romanica torre campanaria), gli edifici della badia sono oggi in stato di quasi totale abbandono. Percorso Trekking - L'itinerario Walking Italy per l'Abbazia di Monte Scalari ha inizio da San Polo in Chianti: tempo necessario a compiere il percorso 2 h. e 30 minuti, dislivello 468 metri. |